Viene facile associare il titolo del post di oggi alla marcia indietro del governo sul cosiddetto piano casa, che Giuseppe Cruciani ha giustamente definito ieri “sconcertante” (il piano era stato ideato in origine come un'urgente misura anti-crisi, ma questa prospettiva ormai, vada come vada, è tramontata). In realtà il dietro front di cui vorrei parlare è un'altro.
Ad inizio programma, ieri, Cruciani ha trasmesso un frammento audio in cui Massimo D'Alema, ospite a Ballarò, critica pesantemente la certa candidatura di Berlusconi alle elezioni europee, associandosi in questo al suo segretario Dario Franceschini che sabato 21 marzo aveva definito la scelta del cavaliere “un imbroglio”.
Qui di seguito, per completezza, vi propongo lo spezzone audio relativo al momento (le 18:43 di ieri) in cui Cruciani ha trattato l'argomento (non si dica mai che io "estrapolo e deconstestualizzo").
Notte italiana, c'è una luce blu, è in ogni casa che brilla una TV e tutti intorno seduti a guardare davanti a questo nuovo focolare
Il padre al figlio dice: "Senti un po', solo un consiglio è quello che ti do: tu nella vita comandi fino a quando hai stretto in mano il tuo telecomando".
Sì, la vita è tutta un quiz, e noi sogniamo, fantastichiamo, è coi quiz che risolviamo, i problemi che c'abbiamo
Sì, la vita è tutta un quiz, tante occasioni, tante emozioni, perché è coi quiz che ci danno i milioni, evviva le televisioni!
non c'è niente da dire: Cruciani è fazioso, maschera profonde lacune culturali, linguistiche e soprattutto di storia recente con aggressività e pressappochismo.
Inoltre la presunta intelligenza, che precedentemente gli attribuivo mi sembra sempre + raramente slegata dalla profonda disonestà intellettuale che gli permette di sfruttare l'emozione, l'irascibilità o la pochezza tout court dei suoi interlocutori.
Ieri come in diverse altre puntate sembra + propenso a negare che la Terra sia sferica piuttosto che prendere posizioni anche solo vagamente contrarie a B o al nostro amico Papa.
in merito al pensiero di cruciani riguardo le candidature alle europee (che coincidono più o meno con quelle del direttore del giornale per cui ogni tanto anche il conduttore de "la zanzara" presta la firma), voglio chiedere a voi la seguente cosa:
visto che si parla di imbroglio (addirittura molto più grave a detta di loquenzi rispetto a quello berlusconiano) della sinistra riguardo l'elezione e le successive dimissioni di D'Alema, Bersani e altri maggiorenti della sinistra per assumere altri incarichi, allo stesso modo non sembra a voi un subdolo imbroglio, volendo utilizzare lo stesso metro di giudizio, il comportamento di bossi e brunetta che sono stati eletti nel 2004 al Parlamento Europeo (alle cui sedute, fra l'altro, il secondo è risultato uno dei più assenti) e poi si sono dimessi per assumere incarichi ministeriali.
Secondo me certi personaggi, non solo politici, ma anche dei cd mezzi di informazione, vedono la pagliuzza nell'occhio dell'altro e poi non notano la loro trave.
Inoltre io, che ho assistito a tutta la triste performance di Cicchitto a Ballarò, trovo assolutamente disgustoso il fatto che i politici italiani (con, forse, un particolare contributo di quelli del cdx) di voler sempre ridurre ogni appuntamento elettorale a un referendum pro o contro il governo . (il riferimento a Cicchitto è dovuto alla sua battuta di martedì riguardo la discesa in campo di Franceschini, fra l'altro riportata anche nel contributo audio).
Scriva, ribadisco quanto scritto nel blog. Il dimettersi precocemente e il presentarsi in modo ingannatorio sono due cose diverse, che tra loro c'entrano poco o niente.
Si sta parlando di canditature compatibili o no. Questo e' il punto. Se usassi la logica di Cruciani, direi che divagare da questo tema, andando a spulciare i nomi di coloro che si sono dimessi precocemente, e' benaltrismo (bleah... Scusate questa parola mi da' il voltastomaco)
Sintonia perfetta con authan. Ieri ho seguito solo la prima parte, e sentendo il discorso sulle candidature europee gli ho mandato un sms chiedendo se il "benaltrismo" vale solo per tappare la bocca ai suoi ascoltatori non filogovernativi. Dubito abbia risposto.
Buongiorno, sottoscrivo in pieno quanto esposto da Authan. Posso inoltre sbagliarmi, ma la scheda personale della Gruber sul sito del parlamento europeo mi fa pensare che non sia stata del tutto una candidata - esca.
Ho l'impressione che Cruciani stia diventando progressivamente più fazioso (che è diverso dall'essere di parte).
Giorni fa ho inviato una mail al direttore di Radio 24 e a cruciani stesso... al direttore facevo i complimenti per aver assunto giulianone ferrara e aver oKKupato (anche) la fascia oraria mattutina con un organo di propaganda di questo governo, tutt'altro che subliminale... con cruciani invece scommettevo (diciamo 5 lire delfino del 1973...?) che prima o poi o lo vedremo al posto di quella nullità di capezzone o all'incasso di qualche dorata poltrona per i "servigi" che svolge... Ai posteri l'ardua sentenza. Ovviamente nessuno dei 2 mi ha risposto.
@ Arcibaldo, mi sarei stupito ti avessero risposto visto che non hai posto domande. I tuoi complimenti e la tua scommessa purchè legittime, sono viziate da considerazioni non biunivocamente relazionate. Chi esprime idee tendenzialmente in linea con un qualche orientamento politico non implica affatto che sia servo di coloro che tale orientamento rappresentano. Sarebbe molto più facile valutare idee/proposte/considearzioni se queste non fossero immediatamente catalogate politicamente. @ Authan, mi riferisco anche alla tua considerazione su "L'Occidente".
Magistrale come sempre il post di oggi, mes compliments Authan! Piccolo appunto per l'imprecisione relativa alla data del 26 marzo che è oggi (giovedi) e non ieri, mercoledi che era il 25, cosi come lunedi era il 23 e non il 24! Attenzione al calendario, la prochaine fois!!!
x Francesca: hai ragione, le date erano tutte sbagliate, ora ho corretto.
x Lapo: io sul sito dell'Occidenatale ci navigo tutti i giorni. Se pensassi che dentro non ci sia nulla di interessante ne starei alla larga. Cio' detto, proprio sulla base della mia assidua freuentazione, debbo confermare che il giornale online e il direttore Loquenzi sono spiccatamente filo berlusconiani, anche se non certo con toni e atteggiamenti servili alla Emilio Fede (e io infatti la parola "servo" non l'ho mai usata).
Nota: io non ci trovo niente di male nell'esistenza di un giornale filo-berlusconiano. Anzi, come spesso dico, leggo piu' volentieri opinioni difformi dalle mie perche' mi piace confrontarmi (e' lo stesso motivo per cui seguo con maggior piacere Cruciani che altri giornalisti con idee piu' vicine alle me). Solo non mi piace se si nega l'evidenza (discutendo con Cruciani, egli nega che Loquenzi sia berlusconiano).
Lo so che le etichette sono fastidiose, ma lo stesso Cruciani, che pur le aborre, alla fine le usa spesso e volentieri.
Ci sono dei limiti, delle linee, dei paletti. Se un giornalista esprime idee SEMPRE in linea con un partito, o un leader, anche se magari si tratta di un fatto incidentale non si deve lamentare se gli viene appiccicata addosso un'etichetta. Il mondo dell'informazione funziona così.
Bravo Authan, hai fatto bene a riportare i frammenti audio, cosi' cruciani non puo' dire come fa con gli ascoltatori "avete capito male". Lo stesso si potrebbe fare per tantissime puntate della zanza, una specie di "blob" radiofonico che riveli finalmente la enorme incoerenza e faziosita' di questo personaggio.
Sembri cruciani. Certamente non ho copiato e incollato il mio scritto, e sicuramente non ho posto domande ma considerazioni, in special modo sull'apparizione di cruciani al tg1 per esporre le sue, diciamo, opinioni sul ben noto ponte...
Direi che è LAMPANTE che da un lato ferrara sponsorizza in maniera VERGOGNOSA questo governo piduista, dall'altro cruciani si infastidisce appena qualche ascoltatore è in odore di critica nei confronti del berluska... al contrario si mostra "stranamente" accomodante e, come dire, SERENO, nei confronti di chi espone considerazioni pro-berlusconi...
Sulla relazione biunivoca, concetto che conosco piuttosto bene in contesti legati all'algebra e all'analisi matematica, non capisco COSA C'ENTRI (tanto per adoperare un intercalare di crucianiana memoria) in questo caso. Che cruciani sia FAZIOSO mi sembra chiaro come il sole, e GLI HO CHIESTO ESPRESSAMENTE di essere più equilibrato evitando, possibilmente, di dileggiare gli elettori di Di Pietro (come il sottoscritto). Quindi cosa c'entra una relazione biunivoca proprio non la capisco. Semmai sono in attesa di una replica. Ah, tra parentesi sul sito di radio24 il cruciani descrive la trasmissione come una "attualità senza tabù, senza censure, senza tagli alle vostre opinioni". Al contrario, la differenza tra lui e tale aldo forbice è molto labile.
IO detesto il comportamento di cruciani, non tanto per il fatto che sia fazioso, ma perche' nega pesantemente di esserlo e fingendo una presunta equità giornalistica si arroga subdolamente il ruolo di opinion maker, ingannando la gente con riferimenti quasi sempre decontestualizzati, fuori luogo e parziali.
Attenzione: i commenti totalmente anonimi non sono consentiti. Bisogna autenticarsi. DETTAGLI QUI. Inoltre, è anche il caso di dare una scorsa alle LINEE GUIDA su come scrivere i commenti affinché siano maggiormente apprezzati. Per commenti e discussioni off-topic, c'è una sezione apposita:IL POZZO DEGLI OFF-TOPIC.Gli off-topic nei post giornalieri non sono graditi. PER FAVORE, RISPETTATE QUESTA REGOLA. Su cosa sia in-topic e cosa off-topic si faccia riferimento alle summenzionate linee guida.
Questo blog ha un'impronta del tutto amatoriale e non è assolutamente riconducibile a Giuseppe Cruciani o a Radio 24. In altre parole, questo blog non è in alcun modo gestito, né autorizzato, né avallato, né approvato da Giuseppe Cruciani o da Radio 24.
13 commenti:
Buongiorno,
non c'è niente da dire: Cruciani è fazioso, maschera profonde lacune culturali, linguistiche e soprattutto di storia recente con aggressività e pressappochismo.
Inoltre la presunta intelligenza, che precedentemente gli attribuivo mi sembra sempre + raramente slegata dalla profonda disonestà intellettuale che gli permette di sfruttare l'emozione, l'irascibilità o la pochezza tout court dei suoi interlocutori.
Ieri come in diverse altre puntate sembra + propenso a negare che la Terra sia sferica piuttosto che prendere posizioni anche solo vagamente contrarie a B o al nostro amico Papa.
Anni fa abbandonai Forbice x Cruciani, ma adesso?
Tommaso che si è proprio stancato
Buongiorno
in merito al pensiero di cruciani riguardo le candidature alle europee (che coincidono più o meno con quelle del direttore del giornale per cui ogni tanto anche il conduttore de "la zanzara" presta la firma), voglio chiedere a voi la seguente cosa:
visto che si parla di imbroglio (addirittura molto più grave a detta di loquenzi rispetto a quello berlusconiano) della sinistra riguardo l'elezione e le successive dimissioni di D'Alema, Bersani e altri maggiorenti della sinistra per assumere altri incarichi, allo stesso modo non sembra a voi un subdolo imbroglio, volendo utilizzare lo stesso metro di giudizio, il comportamento di bossi e brunetta che sono stati eletti nel 2004 al Parlamento Europeo (alle cui sedute, fra l'altro, il secondo è risultato uno dei più assenti) e poi si sono dimessi per assumere incarichi ministeriali.
Secondo me certi personaggi, non solo politici, ma anche dei cd mezzi di informazione, vedono la pagliuzza nell'occhio dell'altro e poi non notano la loro trave.
Inoltre io, che ho assistito a tutta la triste performance di Cicchitto a Ballarò, trovo assolutamente disgustoso il fatto che i politici italiani (con, forse, un particolare contributo di quelli del cdx) di voler sempre ridurre ogni appuntamento elettorale a un referendum pro o contro il governo .
(il riferimento a Cicchitto è dovuto alla sua battuta di martedì riguardo la discesa in campo di Franceschini, fra l'altro riportata anche nel contributo audio).
Grazie per la cortese attenzione
Scriva
Scriva,
ribadisco quanto scritto nel blog. Il dimettersi precocemente e il presentarsi in modo ingannatorio sono due cose diverse, che tra loro c'entrano poco o niente.
Si sta parlando di canditature compatibili o no. Questo e' il punto. Se usassi la logica di Cruciani, direi che divagare da questo tema, andando a spulciare i nomi di coloro che si sono dimessi precocemente, e' benaltrismo (bleah... Scusate questa parola mi da' il voltastomaco)
Authan
Sintonia perfetta con authan. Ieri ho seguito solo la prima parte, e sentendo il discorso sulle candidature europee gli ho mandato un sms chiedendo se il "benaltrismo" vale solo per tappare la bocca ai suoi ascoltatori non filogovernativi.
Dubito abbia risposto.
Buongiorno,
sottoscrivo in pieno quanto esposto da Authan.
Posso inoltre sbagliarmi, ma la scheda personale della Gruber sul sito del parlamento europeo mi fa pensare che non sia stata del tutto una candidata - esca.
Ho l'impressione che Cruciani stia diventando progressivamente più fazioso (che è diverso dall'essere di parte).
Saluti
Paolo l'accondiscendente
Giorni fa ho inviato una mail al direttore di Radio 24 e a cruciani stesso... al direttore facevo i complimenti per aver assunto giulianone ferrara e aver oKKupato (anche) la fascia oraria mattutina con un organo di propaganda di questo governo, tutt'altro che subliminale... con cruciani invece scommettevo (diciamo 5 lire delfino del 1973...?) che prima o poi o lo vedremo al posto di quella nullità di capezzone o all'incasso di qualche dorata poltrona per i "servigi" che svolge... Ai posteri l'ardua sentenza. Ovviamente nessuno dei 2 mi ha risposto.
@ Arcibaldo,
mi sarei stupito ti avessero risposto visto che non hai posto domande.
I tuoi complimenti e la tua scommessa purchè legittime, sono viziate da considerazioni non biunivocamente relazionate. Chi esprime idee tendenzialmente in linea con un qualche orientamento politico non implica affatto che sia servo di coloro che tale orientamento rappresentano.
Sarebbe molto più facile valutare idee/proposte/considearzioni se queste non fossero immediatamente catalogate politicamente.
@ Authan,
mi riferisco anche alla tua considerazione su "L'Occidente".
Magistrale come sempre il post di oggi, mes compliments Authan!
Piccolo appunto per l'imprecisione relativa alla data del 26 marzo che è oggi (giovedi) e non ieri, mercoledi che era il 25, cosi come lunedi era il 23 e non il 24!
Attenzione al calendario, la prochaine fois!!!
Bonne nuit
Françoise
x Francesca: hai ragione, le date erano tutte sbagliate, ora ho corretto.
x Lapo: io sul sito dell'Occidenatale ci navigo tutti i giorni. Se pensassi che dentro non ci sia nulla di interessante ne starei alla larga. Cio' detto, proprio sulla base della mia assidua freuentazione, debbo confermare che il giornale online e il direttore Loquenzi sono spiccatamente filo berlusconiani, anche se non certo con toni e atteggiamenti servili alla Emilio Fede (e io infatti la parola "servo" non l'ho mai usata).
Nota: io non ci trovo niente di male nell'esistenza di un giornale filo-berlusconiano. Anzi, come spesso dico, leggo piu' volentieri opinioni difformi dalle mie perche' mi piace confrontarmi (e' lo stesso motivo per cui seguo con maggior piacere Cruciani che altri giornalisti con idee piu' vicine alle me). Solo non mi piace se si nega l'evidenza (discutendo con Cruciani, egli nega che Loquenzi sia berlusconiano).
Lo so che le etichette sono fastidiose, ma lo stesso Cruciani, che pur le aborre, alla fine le usa spesso e volentieri.
Ci sono dei limiti, delle linee, dei paletti. Se un giornalista esprime idee SEMPRE in linea con un partito, o un leader, anche se magari si tratta di un fatto incidentale non si deve lamentare se gli viene appiccicata addosso un'etichetta. Il mondo dell'informazione funziona così.
Ciao!
Authan
Bravo Authan, hai fatto bene a riportare i frammenti audio, cosi' cruciani non puo' dire come fa con gli ascoltatori "avete capito male". Lo stesso si potrebbe fare per tantissime puntate della zanza, una specie di "blob" radiofonico che riveli finalmente la enorme incoerenza e faziosita' di questo personaggio.
@lapo
Sembri cruciani. Certamente non ho copiato e incollato il mio scritto, e sicuramente non ho posto domande ma considerazioni, in special modo sull'apparizione di cruciani al tg1 per esporre le sue, diciamo, opinioni sul ben noto ponte...
Direi che è LAMPANTE che da un lato ferrara sponsorizza in maniera VERGOGNOSA questo governo piduista, dall'altro cruciani si infastidisce appena qualche ascoltatore è in odore di critica nei confronti del berluska... al contrario si mostra "stranamente" accomodante e, come dire, SERENO, nei confronti di chi espone considerazioni pro-berlusconi...
Sulla relazione biunivoca, concetto che conosco piuttosto bene in contesti legati all'algebra e all'analisi matematica, non capisco COSA C'ENTRI (tanto per adoperare un intercalare di crucianiana memoria) in questo caso. Che cruciani sia FAZIOSO mi sembra chiaro come il sole, e GLI HO CHIESTO ESPRESSAMENTE di essere più equilibrato evitando, possibilmente, di dileggiare gli elettori di Di Pietro (come il sottoscritto). Quindi cosa c'entra una relazione biunivoca proprio non la capisco. Semmai sono in attesa di una replica. Ah, tra parentesi sul sito di radio24 il cruciani descrive la trasmissione come una "attualità senza tabù, senza censure, senza tagli alle vostre opinioni". Al contrario, la differenza tra lui e tale aldo forbice è molto labile.
IO detesto il comportamento di cruciani, non tanto per il fatto che sia fazioso, ma perche' nega pesantemente di esserlo e fingendo una presunta equità giornalistica si arroga subdolamente il ruolo di opinion maker,
ingannando la gente con riferimenti quasi sempre decontestualizzati, fuori luogo e parziali.
Aggiungo che il metodo migliore per eliminare professionalmente gente come questo sedizioso pseudogiornalista facci-simile...
e' il NON ASCOLTARLO mai!
E non e non il parlarne qui...
Posta un commento